Violenza politica

Conto dei morti

Socialisti: 100

Apolitici: 20

Soldati Francesi: 13

Soldati Italiani: 7

Nazionalisti: 3

Carabinieri: 5

Anarchici: 6

Popolari: 1

Fascisti: 1

Poliziotti: 2

Legionari Fiumani: 3

Il Progetto

Violenze Politiche è un progetto indipendente nato con l’obiettivo di documentare, analizzare e rendere pubblici i casi di violenza politica avvenuti in Italia tra il 1919 e il 1922 , un periodo cruciale della storia nazionale noto come il "Biennio Rosso" e l’inizio della violenza squadrista.
Il sito si propone di riportare alla luce episodi spesso dimenticati o trascurati, dando voce alle vittime e offrendo uno strumento di memoria e riflessione storica. Il progetto è stato ideato e realizzato da due studenti universitari Questo sito non è solo un archivio digitale, ma un’iniziativa di impegno civile che vuole contribuire alla costruzione di una memoria condivisa e critica. Dare visibilità a queste vicende significa riconoscere il dolore delle vittime e comprendere più a fondo le dinamiche che hanno segnato l’inizio della storia del fascismo italiano.